La nuova avventura di Discovery Ostia in quell’isola di posidonia in fondo al mare, circondata da rarissimi coralli e delfini che danzano liberamente nel mare. Ci troviamo in un’area naturale marina protetta dal fascino misterioso, un’isola invisibile perché completamente sommersa tra le acque di Ostia, Mare di Roma.
Il nostro viaggio alla scoperta dei tesori di Ostia è in direzione Tor Paterno, un’ isola in fondo al mare. Sul litorale romano, ad una distanza tra le 4 e le 7 miglia dalle spiagge di Ostia e Torvaianica, di fronte alla tenuta presidenziale di Castelporziano si trovano le Secche di Tor Paterno, l’Area Marina Protetta italiana completamente sommersa, la seconda area marina in italia per biodiversità, la prima è l’isola di Tavolara, nel Golfo di Olbia, nell’area nord Orientale della Sardegna.
https://www.youtube.com/watch?v=L18r4Kl0Cd8
A parlarci delle Secche di Tor Paterno Mario Conti, Responsabile Tecnico del Really Scuba Diving:
Siamo nella culla della biodiverstià del mediterraneo dove stiamo monitorando rarissimi esemplari di pesci che prima non arrivavano fino a qui. Con il surriscaldamento globale è arrivata, per esempio, dalla Sicilia la cernia rossa, una specie endemica del Mediterraneo – racconta Mario Conti- inoltre, considerando i 25 km di area possiamo contare la più alta concentrazione di Cernie Brune di tutto il Mar Mediterraneo. Si possono ammirare esemplari di cernia maschio di 80 kg.
La cernia è un indicatore ambientale di qualità dell’acqua. Il Mare di Ostia è dunque idoneo allo sviluppo di determinati organismi, grazie anche al flusso altamente produttivo portato dal vicino Fiume Tevere – conclude Mario Conti.
Una giornata di escursione vi porterà in foreste sottomarine e praterie di posidonia oceanica, che vive fino a circa 25 metri di profondità, a ricoprire un’ampia formazione rocciosa levigata dall’azione degli organismi animali e vegetali che, nella costante ricerca del loro equilibrio esistenziale, ne hanno modificato la forma, costruendo le loro “tane” nel corso dei secoli.
L’area rappresenta una vera e propria isola sul fondo del mar Tirreno, la cui sommità giunge a 18 metri sotto il livello del mare, mentre la profondità massima tocca i meno 60 metri. Estesa per oltre 1.200 ettari.
Andando ancora più giù, si trovano interessanti colonie di celenterati, della famiglia del corallo, come la bellissima Gorgonia rossa e gli Alcionari, esemplari rarissimi. Esistono delle colonie di Savalia Savaglia , conosciuta come “falso Corallo nero” o Corallo D’Oro.
L’importanza del fondale sabbioso attiva il fenomeno della biodiversità proprio li dove si concentra la zona roccisosa di natura coralligena e poi di poseidonia oceanica.
Tor Paterno è caratterizzata da un’ambiente coralligeno di alghe rosse con parete cellulare che hanno carbonato di calcio. Sopra queste alghe crescono altri organismi come spugne, coralli, briozoi, tunicati che vivono attaccati alle rocce.
Sono numerose le specie di pesci, sia di fondale, come la Murena, il Gronco, e la Rana pescatrice, che di acque libere, come la Spigola, il Cefalo, l’Occhiata, il Sarago. In superficie, si può godere lo spettacolo di esemplari di delfini, della famiglia dei tursiopi. Si posso trovare polpi, gronchi, murene addirittura le cicale di mare, rari crostacei, gli astrospartus, nome scientifico della Stella gorgone.
Nel mese di maggio è stato avvistato per la prima volta uno splendido esemplare di Albatro, uno dei più grandi uccelli marini al mondo, e fa parte della famiglia dei Diomedeidi, reso famoso da una poesia di Baudelaire.
Un’altra specie protetta che caratterizza il viaggio in queste acque sono le Aquile di mare, visibili altrove, negli atolli delle Maldive ed in Italia nel mare di Castellammare di Stabia dove nel sito del Banco di Santa Croce, arrivano i nutrienti del Fiume Sarno.
Escursioni con “Really Scuba Diving”
E’ possibile raggiungere le Secche di Tor Paterno in 20 minuti ogni giorno con il gommone di 8 metri dello” Really Scuba Diving” che organizza escursioni con immersioni la mattina alle 9:00, e poi alle 16:30 per l’immersione crepuscolare.
Really Scuba Diving Tel: +39 3270107978
Orario immersioni estive
Ore 9:00
Ore 16:30 immersione crepuscolare
Weekend e Festivi:
Ore 8:00
Ore 11:00
Ore 16:30
Costo immersione guidata €35
Costo immersione guidata Nitrox €40
Il Diving Center si trova in via dei Pescatori 25.( lido di Ostia), ed è facilmente raggiungibile scendendo alla fermata Castel Fusano della Roma Lido. Si organizzano corsi di sub di tutti i livelli, dall’Open Water Diver fino ai corsi istruttore. Troverete nella struttura tutte le attrezzature a carico del personale del Diving
Le secche di Tor Paterno rappresentano l’unica Area Marina Protetta italiana nonché mediterranea a non confinare direttamente con alcun tratto di Costa – ci spiega Maurizio Gubiotti, Presidente di Roma Natura, l’Ente Regionale al quale il Ministero dell’Ambiente ha affidato la gestione dell’Area Marina estesa per oltre 1.200 ettari.
Continua Gubiotti – Stiamo lavorando su diversi progetti, volti alla valorizzazione e la promozione di questa area, ma anche al monitoraggio e alla ricerca scientifica ed al turismo sostenibile. Pochi sanno che Le Secche di Tor Paterno sono meta per la pesca sportiva e artigianale, oltre che per le affascinanti attività di diving. All’interno della Casa del Mare, nel Borghetto dei Pescatori, è possibile vedere i video delle escursioni dei Sub. Dal 22 Luglio partiranno degli Open Day per la didattica ambientale e corsi di formazione per adulti e per i bimbi.
La profondità massima è di circa 60 metri mentre la sommità della “montagna” giunge a 18 metri sotto il livello del mare. Nulla emerge dall’acqua, né è normalmente visibile dalla superficie. E proprio il fiume offre un importante contributo per lo sviluppo della vegetazione marina, ed è responsabile della alta “produttività ecologica” della zona: difatti, sulle Secche si concentra una sorprendente quantità di vita animale e vegetale.
Oggi, i grandi branchi di pesce, le cernie giganti si accostano curiose ai visitatori subacquei, le splendide aquile di mare paiono volare sopra i fondali rocciosi. Una testimonianza reale di quanto il mare sia in grado di offrire. Uno spettacolo che riconcilia l’uomo alla natura.