Guida per turisti intraprendenti, ecco il litorale romano e cosa visitare nei suoi dintorni
Reperti archeologici, aree naturali, attrazioni. Il fascino di Roma non poteva che arrivare fino al mare presentando ai turisti un ventaglio di opportunità davvero sorprendenti. Se stai pianificando un viaggio nella Città Eterna, ti proponiamo un tour diverso dal solito, ti presentiamo il litorale romano e cosa puoi visitare nelle sue vicinanze, ti spieghiamo inoltre come trovare la migliore soluzione di alloggio in questa zona.
Gita sul litorale romano: cosa visitare
- Ostia e il porto turistico. Il nostro viaggio sul litorale romano e su cosa visitare non può che iniziare dal mare di Roma. A mezz’ora di distanza dal centro storico della Capitale c’è il Lido di Ostia, località marittima molto amata dai romani e non solo. Ostia vanta una storia antichissima, anche se il suo centro si distingue per l’architettura di epoca fascista, periodo in cui nacque il progetto di estendere Roma fino al mare. Il lungomare è attrezzato con stabilimenti balneari che fanno servizio ristornate anche in inverno, alcuni di questi sono storici, come il Kursaal e il Marechiaro, che sono stati costruiti all’inizio del ‘900. Il pontile lungo ben 15 metri è il cuore pulsante, qui si trovano locali e negozi ed è la passeggiata preferita dalle coppie di innamorati. A Ostia si trova anche il porto Turistico di Roma che ospita locali, ristoranti, un anfiteatro.
- Torre San Michele. Poco distante dal porto si erge Torre San Michele, edificio progettato da Leonardo Da Vinci, noto anche come Maschio dell’Idroscalo perché faceva parte del sistema difensivo realizzato da papa Pio IV e papa Pio V.
- Il borghetto dei pescatori. L’antico borghetto dei pescatori è un’area totalmente pedonale dove è possibile fare una piacevole passeggiata avendo la sensazione di fare un tuffo nel passato. Qui si trova la chiesa di San Nicola di Bari, il protettore dei pescatori e nella sua piazzetta vengono spesso organizzate manifestazioni, mostre, mercatini e sagre come la famosa sagra della tellina.
- La pineta di Castel Fusano. Spostandosi di poco verso l’entroterra c’è la pineta di Castel Fusano che è l’area verde più grande di Roma.
- Il parco letterario “Pier Paolo Pasolini”. Questo parco è stato creato proprio nel luogo in cui lo scrittore venne ucciso nel 1975. Targhe commemorative con le sue frasi più belle e una scultura ad opera di Mario Rosati rendono la visita senza dubbio interessante.
- Il Parco archeologico di Ostia Antica. Insieme a Pompei è il sito archeologico più grande del mondo. I resti di epoca romana risalenti al IV secolo a.C. ci presentano un antico centro portuale e commerciale dove è possibile prendere parte a visite guidate. All’interno di Ostia Antica si trova anche il Teatro romano che ospita ogni anno un calendario ricco di eventi.
- Il borgo medioevale di Ostia Antica. Si è sviluppato in seguito all’abbandono dell’antica città romana, ma vanta un centro tipico dell’epoca rinascimentale, periodo in cui venne eretto il Castello di Giulio II, costruito tra il 1423 e il 1486, che diede al borgo l’aspetto di una cittadella fortificata.
L’alloggio perfetto? Quello su misura per le tue esigenze
Mare, cultura, storia, bellezze naturali, cosa desideri di più? Adesso che hai qualche informazione in più sul litorale romano e cosa visitare nei suoi dintorni, non ti resta che iniziare a pianificare la tua vacanza partendo dalla scelta dell’alloggio. Ostia Holiday è una struttura innovativa che si trova proprio sul litorale romano e che ti offre l’opportunità di pernottare in base alla formula di soggiorno per te più consona.
Questo hotel dinamico dispone di 240 posti letto in tutta Ostia, sia luxury che economy, puoi prenotare una camera scegliendo la formula hotel o B&B, in alternativa puoi affittare un appartamento (monolocale, bilocale, trilocale, quadrilocale o vista mare) o scegliere di riservare una villa intera per te e la tua famiglia.
Consulta l’offerta di Ostia Holiday e scegli la modalità di alloggio che risponde alle tue esigenze e al tuo budget. Vorresti avere maggiori informazioni? Scopri come prenotare!