Guida alla scoperta dell’architettura di Ostia di stampo razionalista
Il Lido di Ostia è una meta tutta da scoprire, anche al punto di vista architettonico. A partire dagli anni ’30, il mare di Roma è stato il luogo scelto dalla classe medio borghese per comprare o affittare casa per trascorrere lunghe vacanze estive. Sono anche gli anni del razionalismo fascista che ha lasciato la sua impronta nell’architettura di Ostia anche negli anni a seguire.
Gli esempi di architettura razionalista sul litorale romano non sono solo edifici, ma anche strutture ferroviarie, ponti, stabilimenti, colonie. La novità è rappresentata dalla nascita di un nuovo modo di concepire il complesso abitativo: l’edilizia a palazzine.
Architettura razionalista: esempi noti a Ostia
Ci sono le colonie marittime delle quali un esempio visibile sul lungomare di Ostia è l’ex Colonia Vittorio Emanuele III, realizzata tra il 1927 e il 1930. L’edificio, abbandonato a partire dagli anni ’50, è stato recentemente recuperato divenendo sede degli uffici Caritas e della comunità Sant’Egidio. Altri esempi dell’architettura di Ostia in stile razionalista sono il Teatro del Lido e la Biblioteca comunale Elsa Morante.
Tra le strutture di edilizia pubblica possiamo annoverare la scuola elementare Fratelli Garrone, che si trova in corso Duca di Genova, e anche il Palazzo delle Poste. Lo stile dell’architettura di Ostia e i numerosi edifici realizzati in epoca fascista avevano lo scopo di mostrare in modo tangibile il potere di Mussolini, la sua visione espansionistica che prevedeva anche l’urbanizzazione di Roma fino al mare.
La nascita di Ostia come meta balneare
Lungomare Duilio venne aperto proprio negli anni ’30 e in quel periodo sorsero i primi stabilimenti balneari. Nel 1936 nacque il Rex, oggi noto con il nome Le Dune. Seguirono poi L’Adua, il Regina Margerita, l’Adria e il Caio Duilio che oggi si chiama il Capanno. Infine, venne costruito lo stabilimento La Vecchia Pineta che era perfettamente in linea con i gusti di Mussolini di ispirazione navale.
Famoso poi un altro stabilimento, che per molti è il simbolo dell’architettura di Ostia: il Kursaal con il suo inconfondibile trampolino e che venne anche scelto come sede di diversi film girati a Ostia come I Vitelloni di Federico Fellini.
Ti piacerebbe visitare Ostia?
Ostia è una meta balneare ancora molto ricercata, sia da chi ama il mare, sia da chi è affascinato dall’architettura e dalla storia di cui essa è testimone nel tempo. Tante sono poi le cose da fare e da vedere sul lungomare laziale che possono rendere ancora più ricca una vacanza. Se anche tu sei curioso di visitare questi luoghi, prenota il tuo soggiorno presso Ostia Holiday!
Ostia Holiday è un hotel innovativo che ti permette di scegliere la modalità di alloggio a te più comoda: puoi prenotare una camera di hotel, scegliere la formula B&B, riservare un appartamento o addirittura una villa. Puoi scegliere tra 240 posti letto in tutta Ostia.
Vorresti saperne di più? Contatta il nostro staff!