Viaggio tra i castelli medievali d’Italia e del Lazio: il fascino del Castello di Ostia
Sei un appassionato di storia e ti piace viaggiare alla scoperta degli antichi borghi e dei castelli medievali d’Italia? Per trovare bellezze architettoniche, non devi andare lontano: il Belpaese vanta un patrimonio davvero vasto e dal valore inestimabile.
I castelli d’Italia da visitare sono sparsi in tutta la penisola e puoi trovarne di più o meno grandi, alcuni in buono stato di manutenzione, altri di cui sono visibili soltanto i resti. Nel Lazio, ad esempio, si trova un vero gioiello: il Castello di Giulio II, che sorge maestoso all’interno del caratteristico e suggestivo Borgo di Ostia antica. Scopriamo di più su questo gioiello antico, tra i castelli medievali d’Italia più belli e affascinanti.
Castelli medievali Italia: le meraviglie del Castello di Giulio II
Percorrendo viale dei Romagnoli si arriva al borgo rinascimentale di origine medievale di Ostia Antica. L’area, abitata sin dal IV-V secolo d.C., venne in seguito trasformata da Papa Gregorio IV in una cittadella fortificata, chiamata “Gregoriopoli“.
Qui, Papa Martino V, nel 1400, fece edificare un torrione circondato da un fossato e poi, tra il 1461 e il 1483, il vescovo di Ostia Guglielmo d’Estoutville fece ripristinare la cinta muraria della vecchia Gregoriopoli. Nello stesso periodo vennero costruite anche delle case a schiera che sono ancora oggi abitate.
Per assistere alla costruzione del Castello di Giulio II bisogna però attendere il 1483: l’opera fu commissionata dal cardinale Giuliano della Rovere (futuro Papa Giulio II) e affidata all’architetto fiorentino Baccio Pontelli. Si tratta di uno tra i più bei castelli medievali in Italia di architettura militare rinascimentale; l’edificio comprende un circuito perimetrale di casematte, tre torrioni e un fossato circostante. Sul monumentale scalone, inoltre, sono anche visibili affreschi raffiguranti il mito di Ercole.
Il borgo venne poi abbandonato nel 1556, in seguito all’assedio del Duca d’Alba e alla conseguente inondazione del Tevere, da cui ebbero origine paludi malariche.
Come visitare il Castello di Giulio II?
Il Castello di Giulio II è aperto al pubblico nei weekend, quando si organizzano visite guidate, l’ingresso è gratuito e la prenotazione si effettua sul posto. Se quindi vuoi visitare uno dei più straordinari castelli medievali d’Italia, ammirare il borgo di Ostia antica e scoprire tutte le bellezze del litorale romano, puoi prenotare una mini vacanza soggiornando presso Ostia Holiday, un hotel innovativo che dispone di 240 posti letto in tutta Ostia, sia luxury che economy. Puoi scegliere la formula hotel o B&B, o anche affittare un appartamento.
Consulta l’offerta di Ostia Holiday e scegli la modalità di alloggio che fa al caso tuo. Scopri come prenotare!